Conservare al meglio le stampe fineart

scatola_archivio_1
Ce l’abbiamo fatta. Abbiamo catturato l’immagine che desideravamo, l’abbiamo corretta per esaltarne contrasto e nitidezza, abbiamo scelto con cura la carta sui cui stamparla, l’inchiostro e scaricato i profili ICC della carta sulla nostra stampante … Ora la nostra stampa merita di venire conservata al meglio per non lasciarla ingiallire o sbiadire!

Abbiamo già scritto un post in cui spiegavamo gli standard di conservazione della carta: scegliere una carta inkjet che rispetti lo standard ISO 9706 è già un ottimo passo per la conservazione della stampa stessa, così come l’uso di inchiostri a pigmento.

Le stampe vanno però conservate al riparo dalla luce, e anche le scatole in cui riporle hanno una grande importanza. Infatti anche la lignina o il ph acido presente nel cartone della scatola potrebbe influire sul supporto della stampa e farlo ingiallire. Per questo motivo è importante assicurarsi che anche le scatole di archivio rispettino alcuni fondamentali requisiti:
– devono essere realizzate in cartone a ph neutro conforme allo standard di conservazione ISO 9706
– privo di acidi ed azzurranti ottici
anche le veline che divideranno le stampe devono avere le stesse caratteristiche.


Canson
ha una vasta gamma di prodotti per l’archiviazione delle stampe e dei documenti, fra cui le  Scatole Archivio Canson Infinity, specificamente studiate per le stampe fotografiche digitali, disponibili per stampe fino a  formato A4 o fino a formato A3+, che comprendono anche fogli di carta Cristallo per la separazione delle stampe.
Canson offre anche la carta per archiviazione acid free in rotolo da 111,8cm, ideale per la protezione sia di stampe fotografiche che di opere artistiche realizzate con qualsiasi tecnica.

Anche Hahnemühle propone una serie di Scatole Archivio in cartone privo di acidi, conforme allo standard ISO 9706, disponibili in dimensioni  A4, A3, A3+ ed A2, perfette per le vostre stampe.

Salva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...