
Rotazione verso destra senza ruotare sul punto nodale: il fiore in primo piano tende a spostarsi verso sinistra, di fronte alla montagna (sfondo): questo causerà un problema in fase di stitching.
Rotazione verso destra con una testa panoramica: il fiore (primo piano) mantiene la propria posizione riseptto allo sfondo (montagna). Questo è il requisito fondamentale per una ricostruzione accurata del panorama.
Come trovo il punto nodale?
Semplicemente provando, sbagliando e riprovando. Ogni sistema panoramico Novoflex contiene un manuale operativo dettagliato. È raccomandabile registrare i valori ottenuti con ogni combinazione di fotocamera + ottica una volta ottenuti, per le volte successive. La scala precisa sulla piastra e sul binario di messa a fuoco garantiscono una regolazione veloce e una perfetta ripetibilità delle impostazioni.
Suggerimento
Nelle ottiche grandangolari, il punto focale si trova abitualmente alcuni millimetri dietro l’obiettivo, mentre nelle ottiche normali e nei teleobiettivi il punto focale arretra di pari passo con la lunghezza focale.
Proiezione cilindrica (ideale per un ampio campo visivo)Nella foto a destra vedete il tipo più comune di proiezione, quella cilindrica. Il vantaggio in questo caso è che è possibile creare panorami con un campo visivo orizzontale fino a 360°. Immaginate di essere all’interno di un cilindro e di guardare la superficie dall’interno. Riproducendo un panorama cilindrico su una superficie piatta, es. una stampa, le linee orizzontali tranne l’orizzonte, appariranno curvate sempre più man mano che si allontanano dall’orizzonte. Nei campi visivi ampi ciò è più visibile. ![]() Proiezione piatta (dall’aspetto più naturale)In caso di campo visivo più ristretto l’alternativa è la proiezione piatta, dove è possibile evitare la curvatura delle linee orizzontali.
In questo tipo di riproduzione viene simulato l’effetto di un grandangolo o super-grandangolo su di una normale fotocamera. In caso di un campo molto ampio, comunque, la distorsione degli oggetti ai bordi dell’immagine mostrano il cosiddetto effetto grandangolo. Questo non è un difetto dell’obiettivo, ma riflette la riproduzione naturale con un’ottica molto ampia. Con una proiezione piatta è possibile arrivare solo fino a 180°. Proiezione sferica o cubicaPer panorami che riproducono l’intero panorama a 360°x180°, le proiezioni cubiche o sferiche sono la prima scelta. Si tratta di riproduzioni usate soprattutto nelle applicazioni internet piuttosto che nella stampa, integrate nei siti web attraverso player Java, Flash o Quicktime.
Il visitatore può muoversi nel panorama vedendone solo una parte per volta in una simulazione realistica. Quale tipo di proiezione scegliere?Questa decisione dipende dall’ampiezza del campo visivo, dalla scena e dal gusto del fotografo. Non è necessario prendere questa decisione mentre si scattano le fotografie: è possibile farlo in sede di postproduzione, quando con il software di stitching si possono valuatre le varianti.
In linea generale, è consigliabile scegliere la proiezione piatta in caso di un campo visivo ridotto, e la proiezione cilindrica o sferica in caso di campo molto ampio. Suggerimento: Esempio 1:Panorama sferico creato senza FishEye: 16 immagini su 3 livelli catturati con un grandagolo 17mm e una fotocamera a pieno formato creano un panorama cubico o sferico che copre l’intero spazio (360°x180°) con enorme risoluzione. Esempio 2:Soluzione panoramica per il problema delle linee convergenti nel campo della fotografia di architettura: è possibile simulare un’ottica decentrabile con il software.
Grazie al numero di immagini è possibile ottenere una risoluzione pari o superiore di quella di un dorso digitale anche con una reflex. |
||||
Risultato dello stitching, linee corrette al 100%:Immagine ottenuta con Canon EOS 5D con ottica 50mm, 60 MP, software PTGui |
Stessa immagine ottenuta con un singolo scatto, con canon EOS 5D e ottica 19mm.
|
Novoflex Panorama VR-System III
Ideale per proiezioni cilindirche o piatte e paesaggi naturali. A seconda della camera e dell’obiettivo, sono possibili campi visivi fino a 360° orizzontalmente e 120° verticalmente. Ottiche raccomandate: grandangoli con focale minima 10mm, zoom standard e telobiettvi fino a 135mm.La testa panoramica è equipaggiata con l’attacco Q. Il sistema è facilmente smontabile in piccola parti per un agevole trasporto. Software di stitching “Panorama Studio” incluso.
Suggerimento
Mantenere costante il diaframma, il tempo di esposizione, e il bilanciamento del bianco durante tutti gli scatti.
Novoflex Panorama VR-System 6/8
Panorama VR-System 6/8 è la soluzione ideale per panorami sferici per applicazioni internet, tour virtuali etc. L’utilizzo di lenti FishEye riduce il numero di scatti necessari per un completo panorama sferico (360°x180°) fino a tre / otto immagini (a seconda della focale e al fattore di ritaglio). Così, un risultato eccellente può essere ottenuto in maniera veloce ed efficace.
Esempio:
riproduzione cubica o sferica di panorama 360°x180° ottenuto con 6 scatti con Novoflex Panorama
VR System 6/8, CANON EOS 450D con Sigma
8 / 3.5 Fisheye.


La base panoramica superiore può essere spostata sulla parte verticale della staffa ad L, così da non dover modificare l’altezza della base o del treppiede.
Entrambe le basi panoramiche presentano un bloccaggio a scatto e delle livelle integrate; le loro dimensioni sono molto compatte in da non intromettersi nell’inquadratura.
Grazie alle dimensioni ed alla stabilità VR-Sysytem 6/8 è ideale per un Camera System professionale.
Suggerimento: per evitare i riflessi del sole quando desiderate includerlo nel panorama, centrate la prima inquadratura il più precisamente possibile sul sole stesso, cosicché non debba più apparire nelle immagini successive. Utilizzate sempre il paraluce.
Novoflex Panorama VR-System PRO II
Questo sistema avanzato permette movimenti orizzontali e verticali pivottanti attorno al centro focale dell’obiettivo.
È ideato per per panorami composti di più righe di immagini, in composizioni piatte con correzione della prospettiva o in proiezioni sferiche.
Grazie alla base panoramica inferiore è possibile naturalmente anche eseguire classici panorami piatti o cilindrici. Comfort, stabilità e precisione sono le caratteristiche principali di questa testa panoramica, perfetta per pesanti sistemi fotocamera professionali.

Novoflex Panorama VR-System Slant
Il nuovo VR-System Slant è stato progettato specificamente per ottiche FishEye con angolazione di campo 180°.
La fotocamera si monta sul sistema ad un angolazione di 60°e può essere basculata verticalmente fino
a 15°. Con questa posizione obliqua della camera, è possibile ottenere panorami sferici completi con effetti pittorici sorprendenti
sovrapponendo solo 3 o 4 immagini.
È particolarmente semplice con l’uso di un monopiede.
Questo sistema panoramico è ideale per realizzare panorami sferici di alta qualità per le applicazini internet come ad esempio i virtual tours con estrema velocità ed efficienza.
Acquista Teste panoramiche Novoflex