Velbon GEO al carbonio e magnesio: treppiedi di ultima generazione per robustezza e leggerezza

monte

La nipponica  Velbon è una delle più storiche produttrici di treppiedi al mondo, avendo iniziato la sua attività a Kobe, nel 1955 (festeggiando quest’anno 61 anni di attività).

In questi anni, il suo ufficio di ricerca e sviluppo ha realizzato molti prodotti innovativi e vanta numerosi brevetti al suo attivo, oggi di uso comune ed adottati in gran parte da altri produttori.
Fra questi, il primo treppiede in Carbonio e Magnesio al mondo, con il Carmagne 640 nel 1996, prodotto con il quale sbaragliò e mise in seria difficoltà la concorrenza.

geo_dettA differenza di tutti i produttori asiatici, ancora oggi Velbon utilizza per le sue gambe il carbonio a fili intrecciati (di produzione francese), soluzione adottata al mondo solo dalla concorrente Gitzo, mentre tutte le restanti aziende utilizzano le tipo “rolling table”, ossia dei fogli di carbonio impastati con alte percentuali di cristallo e arrotolati, di produzione più economica e meno resistenti.
Nel 2009 con la serie GEO ha inserito nelle gambe anche dei filamenti di basalto, che senza comprometterne la leggerezza, migliorano la resistenza alle sollecitazioni delle gambe e riducono i tempi di blocco delle microvibrazioni.

Caratteristiche comuni ai treppiedi della serie GEO:
geo_dett21.Gambe in fibra di Carbonio e Basalto a fili intrecciati (unici al mondo) di produzione francese.
2.Le parti metalliche sono realizzate in Magnesio
3.Riferimenti visivi per regolare più facilmente la lunghezza delle gambe
4.Doppio passo della vite (1/4 e 3/8)
5.Piedini in Gomma con puntali in acciaio estraibili
6.Colonna rapida parzializzabile per lavorare altezza terreno
7.Colonna reversibile
8.Gancio per pesi (zaino, borsa, ecc.)
9.Tre posizioni di apertura gambe: normale, intermedia e terra
10.Sacca di trasporto in dotazione

Scopri di più su www.velbon.it

Salva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...