
Luca Rotondo
LALTALENA propone il workshop di Luca Rotondo sulla Landscape Photography.
L’intento del workshop è quello di fornire ai partecipanti un adeguato seppur sintetico bagaglio di immagini di riferimento che ben rappresentino I buoni stilemi della fotografia di architettura e di paesaggio urbano. Vedremo come rappresentare un edificio nella sua singola specificità e come inserirlo invece in una analisi più ampia che lo vada a leggere in relazione al paesaggio circostante, comprendendo visivamente le relazioni spaziali all’interno di un ambiente urbano. Si apprenderanno le tecniche alla base della fotografia di architettura, l’utilizzo delle ottiche decentrabili nella gestione della prospettiva e dell’inquadratura e le scappatoie per ottenere buoni risultati anche con le ottiche normali. In aggiunta a queste tecniche verranno fornite informazioni di postproduzione base a photoshop e utilizzo di software di importazione Raw quali Lightroom o Camera Raw.
Queste informazioni verrano subito applicate sul campo lavorando nei due giorni su due edifici della zona, differenti per tipologia e contesto.
Con una lettura portfolio i partecipanti avranno altre opportunità di confronto, crescita ed analisi critica delle immagini e dei lavori precedentemente prodotti.
L’insegnante Luca Rotondo:
Luca Rotondo, giovane fotografo milanese, comincia, dopo studi classici ed economici, a dedicarsi attivamente alla fotografia nel 2010 e tre anni dopo si diploma con il lavoro di tesi ed il libro “Ipotesi di paesaggio” con la curatela della critica d’arte e storica della fotografia Angela Madesani.
Collabora nel tempo con architetti e progettisti, aziende e agenzie di comunicazione, lavora nel mondo dell’editoria e pubblica su Interni magazine, Domus, Living, IO donna, D di Repubblica, Planum e Fotografi. Nel 2015 si dedica a lungo al tema EXPO producendo diversi lavori di approfondimento sull’argomento ed operando come fotografo ufficiale del padiglione Russia con collaborazioni aggiuntive con Cina, USA e Regione Lombardia. Nel 2015 vince la XII edizione del premio Amilcare Ponchielli indetto dal GRIN (gruppo redattori iconografici nazionale) con il progetto Metropolitan Lullabies: il racconto discreto della relazione affettuosa che si crea tra la città e i senza tetto che con essa condividono le notti. Dal 2016 è titolare della cattedra di landscape photography presso l’Istituto Europeo di Design Diverse sono le partecipazioni a mostre personali e collettive ed alcune sue opere fanno parte della collezione Bracco.
Sito personale
Quando: il 21 e il 22 maggio 2016 – orario 09 – 13 / 14 – 18
Dove: presso Laltalena in via Ambrogio Binda 7, Milano
Il workshop è confermato al raggiungimento del numero minimo d’iscritti
Per informazioni o iscrizioni : http://www.laltalena.com/workshop/landscapephotography.html