Dal 15 gennaio si aprono le iscrizioni per l’edizione 2018 del BioPhotoContest, uno dei più importanti concorsi fotografici a tema naturalistico a livello europeo.
Sin dalla prima edizione BioPhotoContest ha scelto come tema un Bioma naturale. I Biomi sono le gigantesche tessere che formano il mosaico relativo all’ecosfera planetaria. Essi costituiscono cioè le grandi unità d’insieme che determinano la fisionomia diversificata e ricchissima degli innumerevoli ecosistemi che garantiscono la funzionalità e la continuità della vita selvatica sulla Terra. Conoscere i Biomi significa affrontare la straordinaria, appassionante avventura di scoperta della bellezza del pianeta. Un’avventura culturale, innanzitutto: la stessa che ha mosso, stimolato e sostenuto lo sforzo plurimillenario dell’Umanità per lo sviluppo delle arti pittoriche, delle arti letterarie e della scienza.
Proporre la conoscenza dei Biomi attraverso la fotografia naturalistica assume, infine, il significato di un atto d’amore per la Terra e di un impegno educativo e di coinvolgimento emozionale e culturale delle giovani generazioni verso gli alti obbiettivi morali della conservazione della Bellezza.
Il contest di quest’anno è dedicato al bioma delle praterie, steppe e savane, “Bioma dell’erba”, così potrebbe essere definito in alternativa a quello forestale degli alberi. Esso si presenta sul Pianeta come un gigantesco e sfaccettato mosaico di situazioni, le cui tessere differiscono sia per entità di superficie complessiva, che in termini di biodiversità espressa.
Il concorso è aperto a tutti, appassionati o professionisti, di tutte le età e nazionalità. Sono ammesse un massimo di 20 immagini per partecipante.
Il termine ultimo per le iscrizioni è il 31 marzo.
Info e regolamento: www.biophotocontest.com/ita/concorso/regolamento/