Che cos’è un RIP per la stampa ?

11323147526_757f429aff_o

Un RIP  (Raster Image Processor) è un software che può sostituirsi al driver originale della stampante, gestendo  immagini e testi e dicendo alla stampante dove posizionare ogni singolo getto d’inchiostro e quanto inchiostro usare per ogni getto. Per esempio il software PostScript di Adobe dice alla stampante come rendere al meglio i testi.

csm_ICC_Profile_by_Hahnemuehle_71494990f1Rispetto al driver della stampante un RIP offre un controllo molto più preciso delle funzioni di stampa, gestendo il colore e dando la possibilità di creare file di calibrazione (detti linearizzazioni) ad hoc per ogni tipo di carta utilizzata.

Ogni produttore di carta fineart fornisce gratuitamente dei profili ICC delle proprie carte da installare sui più diffusi modelli di stampanti a largo formato, ma si tratta di profili generici, mentre come le automobili, anche le stampanti dello stesso modello non sono identiche e possono presentare sensibili differenze di  inchiostrazione. Un RIP invece può creare un profilo ad hoc sulla vostra specifica stampante.

Permette quindi di migliorare la gestione del colore, nonchè la velocità di analisi del file e della stampa.
Inoltre offre funzioni aggiuntive quali la possibilità di stampare più immagini sullo stesso foglio o porzione di bobina ottimizzando così il consumo dei supporti.

Fino a qualche anno fa i RIP lavoravano solo con flussi CMYK, oggi molti produttori propongono RIP in flusso RGB, più adatti al mondo della fotografia.

(immagini © Hahnemühle Fine Art GmbH)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...